Lo scopo di questo corso è di trasmettere ai docenti le necessarie
competenze per educare alla sostenibilità, in linea con il Decreto Ministeriale
del 22 Febbraio 2018, al fine di attivare una coscienza ecologica negli
allievi.
• Cosa si intende per sostenibilità
• Cos’è l’Agenda 2030
• Conversazione clinica
• Motivare gli allievi a cogliere le interdipendenze
• Attività ludiche-laboratoriali-mediali
• Studiare l’effetto serra: il riscaldamento globale
• Attivare le responsabilità
• Promuovere la metacognizione
• Compiti di realtà
Obiettivo Generale: mira a rafforzare la preparazione professionale dei docenti, arricchendola delle competenze metodologico – didattiche necessarie ad impostare e a sviluppare l’insegnamento in termini epistemologicamente corretti, avanzati, per garantire non solo una realtà territoriale inclusiva, ma anche la costruzione delle competenze per la cittadinanza globale a difesa dei diritti e a favore di tutti i viventi, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
Obiettivi Specifici:
– Educazione alla sostenibilità e Agenda 2030;
– Educazione alla cittadinanza globale;
– Conoscere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU per il 2030 (SDGs);
– Educazione alla sensibilità e alla sostenibilità ambientale.
Quali strumenti ha a disposizioni l’insegnante che vuole rendere motivanti e dinamiche le sue lezioni? Eccone alcuni che Google ...
Il percorso si propone di fornire conoscenze teoriche e competenze pratiche sulle principali strategie d’uso delle Tecnologie ...