Il corso
prende in esame la differenza tra apprendimenti procedurali e quelli
dichiarativi, distinzione fondamentale che permette di capire cosa viene
interessato e alterato nei DSA. Infatti, ad essere colpiti sono solamente gli
aspetti procedurali/impliciti che procedono verso una automatizzazione dei
processi della lettura, scrittura e calcolo e quelli dichiarativi/espliciti solo
come eventuale conseguenza dei primi.
- Che cosa sono I DSA
- Che cosa sono le abilità strumentali
- Caratteristiche degli apprendimenti procedurali/impliciti
- Caratteristiche degli apprendimenti dichiarativi/espliciti
- Capire bene la distinzione tra i diversi tipi di apprendimento
- Fornire un quadro di riferimento per comprendere le atipie di sviluppo che si osservano a scuola e, nello specifico, quelle relative ai rischi di DSA
Tempistica e figure professionali coinvolte per una valutazione, diagnosi e un trattamento rieducativo e riabilitativo.
Il corso prende in esame le caratteristiche differenti tra errori di tipo linguistico (disortografia) rispetto a quelli ...
Il corso prende in esame i principali strumenti compensativi per il DSA e definisce come sia necessario un utilizzo calato nelle ...
Il corso prende in esame la teoria più accreditata dal punto di vista scientifico (ipotesi a due vie) che spiega come si ...