Di fronte ad una esigenza sempre più forte di
costruire “intelligenze multiple”, capaci di individuare e risolvere problemi
sempre più vari, l’insegnante deve portare gli allievi a sviluppare le
competenze necessarie per “muoversi” all’interno di situazioni problematiche.
- Quale contratto didattico “sottointeso” porta gli allievi a risolvere i problemi in modo errato?
- Che cos’è la modellizzazione? Aspetti positivi e negativi di essa.
- Come rimodulare l’idea di che cosa sia un problema.
- L’importanza delle attività propedeutiche alla risoluzione dei problemi
- Analizzare, diagnosticare e dare un significato ai punti di criticità nella risoluzione dei problemi.
- Conoscere ed utilizzare le attività propedeutiche necessarie per il superamento delle difficoltà nella risoluzione dei problemi.
- Analizzare i punti di criticità evidenziati dai bambini nella soluzione dei problemi.
- Definire che cos’è un “problema”
- L’importanza del ruolo “discreto” dell’insegnante.
- Individuare attività propedeutiche alla risoluzione di problemi matematici.
A partire dal ruolo della geometria nella storia della matematica e alle luce delle Indicazioni Nazionali e nuovi scenari 2017, il ...
Il corso parte dalle idee degli insegnanti sulle principali difficoltà che gli studenti incontrano nella risoluzione ...
Alla scoperta dei meccanismi innati dell’Intelligenza numerica e delle prime attività per potenziarla nei bambini da 0 a 36 ...
La matematica è spesso vissuta da allievi come una nemica: un’astrazione, un insieme di regole e procedure da applicare ...
La capacità di astrazione dei concetti matematici scaturisce da un lento passaggio: realtà - verbalizzazione – ...