Questo percorso propone all’insegnante
degli itinerari didattici sulla didattica della Lingua Italiana da proporre ai
propri alunni di classe QUARTA e che sono scanditi dai mesi che compongono
l’anno scolastico.
Gli itinerari sono utili per aiutare gli
insegnanti a realizzare una didattica consona, efficace e quotidiana che si
snoda e lo accompagna lungo tutto l’anno scolastico.
Percorsi-guida realizzati in classe e scanditi in dieci mensilità per:
- rendere gli insegnanti autonomi nella progettazione e realizzazione di percorsi per i loro alunni che riguardano:
- l’ascolto e parlato
- la lettura e comprensione
- la scrittura e produzione di testi
- la riflessione sulla struttura, lessico, scopo delle tipologie testuali
- Migliorare la capacità di tradurre in piste didattiche la progettazione mensile.
- Acquisire un ventaglio di tecniche per ideare le attività didattiche di ascolto, lettura, produzione scritta per i propri alunni.
- Elaborare percorsi didattici personali da proporre ai propri alunni.
- Saper progettare percorsi didattici di Lingua Italiana da proporre in classe QUARTA ai propri alunni
- Saper scegliere le proposte progettate nell’ottica della gradualità e a seconda dei ritmi del gruppo di alunni
- Saper incrementare le proposte didattiche
- Saper guidare i propri alunni a raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze
Educare alla musica e al canto nella scuola
primaria e nella scuola dell’infanzia con il metodo di Mariele Ventre.
Il percorso si propone di fornire conoscenze teoriche e competenze pratiche sulle principali strategie d’uso delle Tecnologie ...
Questo percorso propone all’insegnante degli itinerari didattici sulla didattica della Lingua Italiana da proporre ai propri ...
Questo percorso propone all’insegnante degli itinerari didattici sulla didattica della Lingua Italiana da proporre ai propri ...
Il percorso affronta i temi di base utili alla conoscenza dei processi neuropsicologici che sottostanno all’apprendimento ...