Gli studenti
italiani evidenziano difficoltà nell’acquisizione delle competenze in
matematica, nonostante il grande impegno di docenti e discenti. Che fare?
In questa
disciplina occorre un cambio di paradigma: occorre “guardare” e insegnare “a
guardare” la matematica come strumento interpretativo della realtà.
• Le difficoltà evidenziate dagli studenti nell’ambito della matematica in ordine alle competenze.
• La necessità di rendere le competenze il focus dell’insegnamento/apprendimento.
• Imparare a progettare percorsi per giungere all’acquisizione delle competenze.
“Vedere” la matematica come strumento interpretativo della realtà e proporre la disciplina secondo questo nuovo paradigma.
A partire dal ruolo della geometria nella storia della matematica e alle luce delle Indicazioni Nazionali e nuovi scenari 2017, il ...
Il corso si propone di dar valore alla Scuola dell’Infanzia come parte integrante del percorso formativo per lo sviluppo ...
Il corso si propone di far conoscere il valore del calcolo mentale nello sviluppo dell’intelligenza numerica
Molto spesso nelle ...
Il corso parte dalle idee degli insegnanti sulle principali difficoltà che gli studenti incontrano nella risoluzione ...
Il corso si propone di far conoscere i processi che stanno alla base della regola di formazione dei numeri e dell’abilità ...