Il corso esamina i principali documenti che scaturiscono dalla cooperazione educativa U.E. in merito alla relazione tra essere cittadini nel terzo millennio e sviluppare il pensiero logico-matematico.
Negli ultimi anni la preoccupazione per il diffondersi di uno scarso rendimento in matematica degli studenti di ogni ordine e grado ha portato gli organismi di cooperazione educativa a proporre degli interventi per valorizzare il ruolo delle competenze matematiche necessarie per lo sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole. Il corso nel prendere in esame tali documenti, si rivolge alla matematica con uno sguardo diverso da quello più diffuso.
- Le competenze matematiche fondamentali nel terzo millennio( E.T 2020)
- La matematica per lo sviluppo del pensiero razionale ( UNESCO 1997)
- la matematica aiuta ad essere cittadini nel contesto internazionale ( progetto PISA –OCSE)
- PISA per il 2021: matematica per la quotidianità, i processi che aiutano.
- Le 8 competenze chiave UNESCO per essere cittadini attivi
- Preoccupazioni internazionali per lo scarso rendimento in matematica
- Proposte di intervento in Europa e in Italia
- Indicazioni nazionali e nuovi scenari del 2017
- Riscoprire la matematica con curiosità e fantasia
- Fornire ai docenti spunti di riflessione sul valore formativo della matematica
- Far conoscere i documenti scaturiti dalla cooperazione educativa internazionale che mettono in evidenza la relazione tra matematica e cittadinanza
Questo corso è incluso nei percorsi
Lo stereotipo didattico spesso adottato per insegnare la matematica si fonda sulla spiegazione di regole e formule che ...