Alla scoperta dei meccanismi innati
dell’Intelligenza numerica e delle prime attività per potenziarla nei bambini
da 0 a 36 mesi e nei bambini con BES
L’insegnamento dei numeri e dei calcoli è
fortemente influenzata dal modello piagetiano, che fa dipendere la conoscenza
numerica dallo sviluppo delle altre abilità cognitive di base, ma studi più
recenti, post-piagetiani hanno aggiunto dei tasselli importanti alla teoria del
grande maestro, che fanno riflettere sull’importanza di potenziare lo sviluppo dell’intelligenza
numerica sin dalla prima infanzia.
• Cos’è l’intelligenza numerica ?
• Da quando incomincia il bambino a conoscere il mondo in termini di numerosità?
• La scoperta dei meccanismi matematici innati e ripercussioni nell’insegnamento( considerazioni di B. Butterworth sul modello piagetiano)
• Il nostro «cervello matematico»
• Come aiutare i bambini sin da piccoli ad avere un approccio positivo con la matematica
• Ripercorrere le prime fasi di sviluppo dell’intelligenza numerica e attività per potenziarla, utili anche per i bambini con Bisogni Educativi Speciali.
- Fornire un’occasione per riflettere sull’importanza della scoperta dell’intelligenza numerica innata e di quanto possa essere “naturale” l’approccio al numero.
- Offrire degli input su come potenziare l’intelligenza numerica sin dalle primissime fasi di sviluppo , anche nei bambini con BES
Questo corso è incluso nei percorsi
Lo stereotipo didattico spesso adottato per insegnare la matematica si fonda sulla spiegazione di regole e formule che ...