Alla base della risoluzione dei problemi matematici vi è lo sviluppo del pensiero logico e della riflessione metacognitiva. Il corso, offre una proposta di metodi e strumenti di base per i primi tre anni della scuola primaria.
Il “ cuore” della matematica è la capacità di risolvere problemi, competenza fondamentale per essere cittadini nel terzo millennio grazie allo sviluppo del pensiero razionale e critico che essa comporta. La capacità di ragionare in termini di “relazioni, dati, previsioni”, consente di porsi ed affrontare problemi riferiti a contesti più ampi e irrinunciabili nella società odierna. Per risolvere problemi è essenziale inoltre avere consapevolezza delle singole “tappe” del percorso completo e ciò ha un valore formativo intrinseco al di là della “meta” che si raggiunge (coding). Nei metodi più tradizionali il problema matematico si affronta alla fine del percorso base sui numeri, ma la logica e il coding proposti fin dalle prime fasi dell’ingresso nella scuola primaria, come previsto dalle attuali Indicazioni Nazionali e nuovi scenari, ne potenzia i processi metacognitivi di base.
- Il valore formativo della logica per la cittadinanza.
- La logica per risolvere problemi: breve excursus sui programmi in Italia
- Pensiero computazionale: il coding e i problemi
- Proposte operative sulla base delle Indicazioni Nazionali e Nuovi scenari 2017
- Conoscere il valore formativo della logica e del coding ai fini della cittadinanza
- Essere consapevoli dell’importanza della logica anche per la soluzione dei problemi matematici
- Conoscere delle proposte operative a partire dalla classe prima primaria
Questo corso è incluso nei percorsi
Il percorso si propone di fornire conoscenze teoriche e competenze pratiche sulle principali strategie d’uso delle Tecnologie ...
Lo stereotipo didattico spesso adottato per insegnare la matematica si fonda sulla spiegazione di regole e formule che ...