A partire dal ruolo della geometria nella storia della matematica e alle luce delle Indicazioni Nazionali e nuovi scenari 2017, il corso propone esempi e strumenti didattici efficaci.
Sin dagli albori del pensiero filosofico, la geometria nata come “scienza per misurare la terra” è sempre stata considerata la branca più importante e più “concreta” della matematica. Nell’attuale pratica didattica sembra che non sia più così…Il corso ripropone offre spunti didattici e strumenti utili per partire dalle esperienze nello spazio a misura di bambino, fino a giungere alla loro registrazione e formalizzazione nel “microspazio” , ovvero sul foglio del quaderno, passando per il “mesospazio”, con le costruzioni tridimensionali sul proprio banco.
- Il ruolo della geometria nella storia della matematica, tra concretezza e astrazione
- Una questione didattica: dal piano allo spazio o viceversa?
- Lo sviluppo dei concetti geometrici secondo Piaget e i post-piagetiani
- Cosa vuol dire insegnare la geometria nella scuola primaria? Uno sguardo alle Indicazioni Nazionali
- Alcune esperienze applicative a scuola.
- Conoscere le questioni fondamentali del dibattito “storico” sul ruolo delle geometria nel sapere matematico e sul suo insegnamento
- Conoscere come si sviluppano i concetti geometrici di base secondo Piaget e alcuni studi post-piagetiani
- Conoscere metodologie e strumenti per promuovere esperienze “spaziali” di base fin dalla scuola dell’infanzia
Questo corso è incluso nei percorsi
Il percorso si propone di fornire conoscenze teoriche e competenze pratiche sulle principali strategie d’uso delle Tecnologie ...
Lo stereotipo didattico spesso adottato per insegnare la matematica si fonda sulla spiegazione di regole e formule che ...