La prima attività del mese riguarda l’Ascolto.
Prima di leggere il testo informativo l’insegnante fa ricercare delle
informazioni sull’argomento trattato nel testo. Alcuni significati di termini
che appartengono al linguaggio settoriale possono essere ricavati dal contesto
del testo. Per quanto riguarda l’attività Lettura si prendono in esame testi narrativi genere paura.
Generalizzazione che riguarda il genere paura. Non esiste un solo ordine
espositivo corretto ma più di uno, che implica
punti di vista diversi o scopi differenti. Rielaborare testi: riassunto
e parafrasi. Produzione di una descrizione. Analisi del testo poetico.
- Ascolto con ricerca di informazioni sull’argomento
- Lettura e Comprensione/Analisi/Verifica
- Lettura e Analisi/Verifica con Generalizzazione
- Testo Narrativo: il punto di vista come tecnica
- Testo Narrativo /Verifica
- Rielaborazione
- Scrittura: Descrizione
- Analisi di un testo Poetico
- Ascoltare per distinguere informazioni conosciute da quelle non conosciute
- Leggere racconti di paura, comprensione e analisi
- Pervenire a generalizzazioni di racconti
- Individuare i punti di vista in un racconto
- Riassumere un testo
- Parafrasare un testo
- Scrivere un testo descrittivo
- Analisi di un testo poetico
In questo mese presenteremo la Progettazione Annuale per competenze.
In quarta gli alunni riprendono il percorso ...
In questo mese lavoreremo sugli scopi dell’ascolto nei messaggi.
L’attività di lettura perché l’alunno diventi un ...
In questo mese l’Ascolto si focalizza sulla situazione comunicativa.
Nella lettura comprensione esposizione ...
Il periodo natalizio fa da sottofondo alle proposte. Gli alunni esplorano un testo poetico che riguarda questa festa.
Testo ...
In questo mese l’attività è incentrata sulla capacità di rielaborare testi scritti.
La produzione ...