In questo mese l’attività è incentrata sulla
capacità di rielaborare testi scritti.
La produzione di
testi-rielaborazione richiede il rispetto della coerenza interna del testo
originale.
Lettura e comprensione di testi di vario tipo.
Scrivere didascalie di un testo narrativo e con
esse produrre un riassunto.
Analisi del testo racconto per individuare “il
tempo” del racconto.
Le proposte riguardano anche la tecnica del dialogo
come tecnica espressiva. L’uso del dialogo rende i vissuti dei personaggi.
Il testo poetico ha come chiave di comprensione
le figure di suono (fonosimbolismi).
- Rielaborazione di testi scritti (coesione/coerenza)
- Leggere/Comprendere testi di vario tipo (tecnica: segmentazione in sequenze)
- Analisi del testo racconto: successione/ordine dei fatti
- Dialogo come tecnica espressiva
- Testo poetico: figure di suono (fonosimbolismi)
- Rielaborare testi scritti rispettando coesione e coerenza
- Leggere e comprender testi di vario tipo
- Parafrasare un testo utilizzando la tecnica della segmentazione in sequenze
- Analisi del testo racconto: la successione e l’ordine dei fatti
- Individuare ed analizzare la tecnica del dialogo
- Intuire che il dialogo è una tecnica espressiva
- Analizzare un testo poetico: fonosimbolismi
In questo mese lavoreremo sugli scopi dell’ascolto nei messaggi.
L’attività di lettura perché l’alunno diventi un ...
In questo mese l’Ascolto si focalizza sulla situazione comunicativa.
Nella lettura comprensione esposizione ...
Il periodo natalizio fa da sottofondo alle proposte. Gli alunni esplorano un testo poetico che riguarda questa festa.
Testo ...
La prima attività del mese riguarda l’Ascolto. Prima di leggere il testo informativo l’insegnante fa ricercare ...
Ascolto del testo informativo per individuare le informazioni. Ricerca dei significati dei termini ricavati dal contesto.
La ...