In questo mese lavoreremo sugli scopi
dell’ascolto nei messaggi.
L’attività di lettura perché l’alunno diventi un lettore autonomo, consapevole, capace di anticipare e fare
ipotesi sui significati.
La lettura a voce affinché si raggiunga
l’espressività.
PARLARE: riformulare con parole proprie quanto
è stato letto.
La proposta ha come protagonista il
testo informativo da completare con una traccia grafica per l’esposizione
orale. La lettura per individuare i nuclei tematici e i legami logici. Verifica
del testo avventura. Ci saranno delle proposte sul versante della fruizione per
la rilevazione dei punti di vista.
Produzione del testo scritto utilizzando
i punti di vista e i dati sensoriali.
- Ascolto: informazioni nascoste
- Lettura ad alta voce
- Parlare: esporre oralmente
- Lettura testo narrativo/nuclei tematici, avventura
- Lettura/Verifica/Generalizzazione
- Individuazione inferenze
- Il contesto
- Scrittura: i punti di vista
- Ascoltare per individuare informazioni nascoste (presupposizioni)
- Leggere a voce alta
- Leggere un testo informativo, rilevare i nuclei tematici, produrre una traccia grafica
- Esporre oralmente utilizzando la traccia grafica
- Leggere e comprendere un testo avventura rispondendo alle domande, generalizzare
- Rilevare inferenze in un testo letto, avvio al riassunto
- Produzione scritta utilizzando i punti di vista
In questo mese presenteremo la Progettazione Annuale per competenze.
In quarta gli alunni riprendono il percorso ...
In questo mese l’Ascolto si focalizza sulla situazione comunicativa.
Nella lettura comprensione esposizione ...
Il periodo natalizio fa da sottofondo alle proposte. Gli alunni esplorano un testo poetico che riguarda questa festa.
Testo ...
La prima attività del mese riguarda l’Ascolto. Prima di leggere il testo informativo l’insegnante fa ricercare ...
Ascolto del testo informativo per individuare le informazioni. Ricerca dei significati dei termini ricavati dal contesto.
La ...