In questo mese verrà fornito del
materiale per l’ascolto:nella situazione comunicativa un altro fattore
importante è la comprensione del significato, lo scopo del messaggio: implicito
ed esplicito.
Ci saranno itinerari didattici per l’attività
di comprensione valutativa/critica. Questa comprensione focalizza lo scopo, i
significati che si possono individuare in un testo letto.
Gli itinerari didattici riguarderanno la
lettura – anticipazioni: avvalersi delle anticipazioni dal testo per orientarsi
nella comprensione del testo. Per essere in grado di compiere anticipazioni dal
testo, l’alunno dovrà prima aver compreso le informazioni implicite ed esplicite
fornite dal testo.
Materiali per
la lettura del testo narrativo e la rilevazione della sua struttura.
Questo mese l’attività di scrittura
riguarderà la fruizione, l’utilizzo delle immagini adatte per descrivere.
Per quanto riguarda il testo poetico la
proposta riguarderà il gioco con l’utilizzo degli elenchi. L’insegnante insieme
agli alunni realizzerà un percorso ludico con le parole.
• L’ASCOLTO PER INDIVIDUARE LO SCOPO DI UN MESSAGGIO
• L’ASCOLTO DI TESTI NARRATIVI E PRAGMATICI
• LA LETTURA, COMPRENSIONE E VALUTAZIONE
• LA LETTURA ED ATTIVAZIONE DELLE ANTICIPAZIONI
• LA LETTURA E COMPRENSIONE DI UN TESTO DESCRITTIVO
• LA PRODUZIONE SCRITTA DI UN TESTO DESCRITTIVO CON FACILITATORE IMMAGINE
• IL GIOCO LINGUISTICO: UTILIZZARE GLI ELENCHI E LA RIMA PER SCRIVERE IN MODO CREATIVO
• L’INDIVIDUAZIONE DELLE CONNESSIONI SEMANTICHE
• individuare gli elementi della situazione comunicativa: emittente, destinatario, scopo, messaggio;
• ascoltare testi narrativi e testi pragmatici;
• leggere per comprendere e valutare;
• formulare anticipazioni;
• leggere e comprendere un testo descrittivo;
• leggere per ricavare la struttura del testo narrativo;
• scrivere e produrre un testo descrittivo con facilitatore immagine;
• giocare con gli elenchi per produrre un testo creativo.
Le attività didattiche proposte in questo mese riguarderanno la lettura e il meccanismo delle Anticipazioni.
La lettura e la ...
Gli alunni di seconda vanno avviati ai vari aspetti della comprensione nella lettura.
Anche un dialogo è un testo nel quale ...
Il materiale per l’ascolto in questo mese servirà per individuare informazioni non coerenti al’argomento del testo. ...
In questo mese gli itinerari didattici riguarderanno la lettura di testi per attivare la comprensione letterale. Proporranno ...
In questo mese saranno proposti itinerari didattici per l’attività di ascolto per individuare gli elementi della situazione ...