Gli
insegnanti troveranno il materiale ed itinerari didattici svolti per l’ascolto:
gli scopi di una comunicazione che sono numerosi. Le attività didattiche vertono
sull’individuazione dello scopo di una comunicazione.
Piste
didattiche realizzate per proseguire con l’ascolto/Comprensione di testi
espositivi. L’insegnante proporrà l’ascolto di testi espositivi, espositivi – esplicativi
per rendere capaci gli alunni di inserire le nuove conoscenze riorganizzando
quelle precedenti.
L’insegnante
propone attività didattiche, indicate nella mensilità, che riguardano la
Coesione e la Coerenza
Le attività proposte
riguardano la rielaborazione di testi è un’attività molto complessa che attiva
processi e conoscenze tesi alla realizzazione coerente di un altro testo,
diverso da quello di partenza.
L’insegnante troverà un grappolo di attività: tre testi, tre favole da analizzare
con l’attività didattica indicata. Per portare gli alunni ad una effettiva capacità di scrivere è
importante curare l’aspetto fruitivo nei diversi aspetti: non dobbiamo
limitarci a verificare che gli alunni abbiano compreso il senso di quanto
letto, ma è importante che scoprano via via struttura, modi di ricavare
informazioni.
L’insegnante
prosegue il percorso sulla scrittura con testi descrittivi e i percorsi
didattici contenuti nella mensilità.
Il
percorso sulla poesia propone di individuare
il messaggio del testo che è sotteso.
- L’ASCOLTO E L’INDIVIDUAZIONE DELLO SCOPO DI UNA COMUNICAZIONE
- L’ASCOLTO E LA COMPRENSIONE DI TESTI NARRATIVI
- L’ASCOLTO E LA COMPRENSIONE DI TESTI ESPOSITIVI – ESPLICATIVI
- L’INDIVIDUAZIONE DEL LA COESIONE E LA COERENZA IN UN TESTO
- LA RIELABORAZIONE DI TESTI
- L’INDIVIDUAZIONE DEL GENERE DI UN TESTO NARRATIVO: LA FAVOLA
- LA FRUIZIONE E LA PRODUZIONE DI TESTI DESCRITTIVI
- L’INDIVIDUAZIONE DEL MESSAGGIO SOTTESO DI UNA POESIA
- ascoltare per individuare lo scopo di una comunicazione
- ascoltare, comprendere testi narrativi
- ascoltare, comprendere testi espositivi, espositivi – esplicativi
- esercitare la coesione e la coerenza
- rielaborare testi
- individuare le caratteristiche del genere narrativo favola
- scrivere testi descrittivi
- progettare e produrre una descrizione
- individuare il messaggio sotteso di un testo poetico
Le attività sull’ascolto e la comprensione riguardano il testo espositivo/esplicativo.
Lettura e comprensione per ...
I testi per l’ascolto sono testi narrativi, gli alunni ascoltano e rispondono a delle domande di comprensione. L’insegnante ...
L’insegnante attiva la pista dell’ascolto e della comprensione utilizzando testi narrativi.
La proposta didattica di ...
L’insegnante attiva l’ascolto per individuare le presupposizioni cioè quelle parti di significato non dichiarate ...
L’insegnante prepara attività di ascolto per far ricostruire agli alunni le parti implicite, sottointese di un messaggio. ...