Nella mensilità di settembre la classe
terza il docente troverà la Progettazione annuale alla luce delle Competenze.
Gli insegnanti troveranno delle attività
didattiche svolte in classe che riguardano l’ascolto e l’individuazione degli
elementi che costituiscono la situazione comunicativa, il contesto in cui
avviene una comunicazione.
Verranno proposte molte storie che gli
alunni dovranno leggere per capire ed interpretare con sempre maggior capacità
i racconti. Aver la possibilità di confrontare le interpretazioni; individuare
i significati, costruire cultura.
Molto utili, per avviare una
conversazione, saranno le letture fatte a scuola in quanto possono, se
opportunamente finalizzate dall’insegnante, richiamare agli alunni esperienze
da loro vissute.
L’insegnante presenta attività sulla
coesione/coerenza del testo utilizzando il materiale proposto.
All’inizio della terza, l’insegnante
proporrà il testo descrittivo per riprendere il cammino del percorso di
scrittura. Dalla fruizione alla produzione con un progetto.
Gli insegnanti troveranno il materiale
per riprendere il percorso poetico con l’utilizzo ludico della lingua.
- L’ASCOLTO PER INDIVIDUARE IL CONTESTO
- L’ASCOLTO PER LA COMPRENSIONE DI TESTI NARRATIVI
- L’ASCOLTO , PER PARLARE DI UN ARGOMENTO
- LA LETTURA PER L’INDIVIDUAZIONE DEL LA COESIONE E DELLA COERENZA IN UN TESTO
- LA STESURA DEL PROGETTO, LA SCRITTURA DI UN TESTO
- LA RILEVAZIONE DELL’ALLITTERAZIONE IN UN TESTO POETICO
- LA PRODUZIONE DI UN TESTO POETICO UTILIZZANDO L’ALLITTERAZIONE
- LA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE ANNUALE
• ascoltare, considerare il contesto
• ascoltare, comprendere testi narrativi
• esercitare la coesione e la coerenza
• scrivere testi descrittivi
• progettare e produrre una descrizione
• individuare l’allitterazione in un testo poetico
• produrre un testo poetico utilizzando l’allitterazione
Le attività sull’ascolto e la comprensione riguardano il testo espositivo/esplicativo.
Lettura e comprensione per ...
I testi per l’ascolto sono testi narrativi, gli alunni ascoltano e rispondono a delle domande di comprensione. L’insegnante ...
L’insegnante prepara attività di ascolto per far ricostruire agli alunni le parti implicite, sottointese di un messaggio. ...
I testi proposti per l’ascolto e comprensione sono testi narrativi. L’insegnante propone l’ascolto di testi espositivi, ...
Gli insegnanti troveranno il materiale ed itinerari didattici svolti per l’ascolto: gli scopi di una comunicazione che sono ...